Müller Thurgau DOC Alto Adige
Nel 1882 l’enologo Hermann Müller - Thurgau incrocia il Riesling renano e il Madeleine Royal: Risultato un ottimo compagno per l’aperitivo.
Dei tanti incroci nati per creare vitigni con caratteristiche specifiche, il Müller Thurgau è di certo il più famoso. Nel 1882 il professor Hermann Müller, nativo della svizzera Turgovia (Thurgau). lo mise a a punto in Germania nel 1882 presso la scuola di Geisenheim, dopo 25 anni di studi e tentativi.
Müller incrociò il Riesling con il Madeleine Royal (a lungo si è pensato che l’incrocio fosse stato tra Riesling e Sylvaner) per dar vita a un vitigno a bacca bianca in grado di prosperare nei freddi climi tedeschi.
L’incrocio ha avuto molto successo, oggi il Müller Thurgau è coltivato in Germania, Austria, Italia e perfino in Nuova Zelanda.
Il Müller Thurgau è un vitigno semiaromatico con sentori di frutti maturi e noce moscata, vi sorprenderà per la sua freschezza...
Nota di degustazione:
Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Aroma intenso, tipico di questo vino con note di frutti maturi e
noce moscata.
Retrogusto secco e fresco, intenso e persistente, con note fiorite e fruttate nel finale. Gusto equilibrato con corpo elegante. Fresco e pronunciato retrogusto aromatico.
10-12°
Periodo di consumo consigliato: Sino a 5 anni
Abbinamento: Come aperitivo, con antipasti, verdure, insalate, pesci di acqua dolce, frutti di mare
Vitigno: 100% Müller Thurgau
Sistema di Coltivazione: Guyot e Pergola
Resa per ceppo: 1,5- 2kg – 60 sino a 80 hl/ha
Vinificazione: Illimpidimento del mosto a freddo e fermentazione controllata a bassa temperatura 15-18°C.
Affinamento: 4 mesi in acciaio inox su lieviti fini.